500.000 € per supportare i progetti Non Profit

promosso da Fondazione CattolicaVerona

Per uno sviluppo integrale e sostenibile
Un aiuto importante per chi ci mette il cuore

Fondazione CattolicaVerona premierà con una donazione complessiva di 500.000 i progetti più votati. 

“Una mano a chi sostiene” è l’iniziativa di solidarietà online dedicata agli Enti Non Profit.

La nostra iniziativa è riservata ai progetti che mettono la persona al centro con l’intento di far crescere anche la Comunità.
La partecipazione al bando è riservata a:
– Enti di Terzo Settore (ETS)
– Enti Ecclesiastici civilmente riconosciuti
– Enti privati senza scopo di lucro*

Ciascun Ente potrà candidare un solo progetto che sia inerente alle seguenti tematiche:

– ASSISTENZA E SOLIDARIETÀ SOCIALE
– EDUCAZIONE, ISTRUZIONE E FORMAZIONE
– CULTURA.

I progetti partecipanti devono comprendere azioni capaci di promuovere l’inclusione e la coesione sociale, inoltre queste attività dovranno avere un impatto sociale positivo e misurabile sul territorio di riferimento.
Tra tutti i progetti partecipanti Fondazione CattolicaVerona privilegerà quelli più innovativi nel rispondere ai bisogni collettivi emergenti nonché quelli più capaci di autofinanziarsi e di crescere nel tempo.

*con l’esclusione di: formazioni e associazioni politiche, sindacati, associazioni professionali e di rappresentanza di categorie economiche.

“Una mano a chi sostiene” è l’iniziativa di solidarietà online dedicata agli Enti Non Profit.

La nostra iniziativa è riservata ai progetti che mettono la persona al centro con l’intento di far crescere anche la Comunità.
La partecipazione al bando è riservata a:
– Enti di Terzo Settore (ETS)
– Enti Ecclesiastici civilmente riconosciuti
– Enti privati senza scopo di lucro*

Ciascun Ente potrà candidare un solo progetto che sia inerente alle seguenti tematiche:

– ASSISTENZA E SOLIDARIETÀ SOCIALE
– EDUCAZIONE, ISTRUZIONE E FORMAZIONE
– CULTURA.

I progetti partecipanti devono comprendere azioni capaci di promuovere l’inclusione e la coesione sociale, inoltre queste attività dovranno avere un impatto sociale positivo e misurabile sul territorio di riferimento.
Tra tutti i progetti partecipanti Fondazione CattolicaVerona privilegerà quelli più innovativi nel rispondere ai bisogni collettivi emergenti nonché quelli più capaci di autofinanziarsi e di crescere nel tempo.

*con l’esclusione di: formazioni e associazioni politiche, sindacati, associazioni professionali e di rappresentanza di categorie economiche.

Come funziona?

Il progetto si articola in 4 fasi:

FASE 1
ISCRIZIONE DEI PROGETTI

Dal 1° settembre al 31 dicembre 2022 gli Enti Non Profit interessati potranno candidare su questo sito i loro progetti negli ambiti contemplati dal bando, fornendone una descrizione dettagliata e allegando la documentazione richiesta.

FASE 2
SELEZIONE DEI PROGETTI

Tra tutte le proposte ricevute entro i termini, Fondazione CattolicaVerona selezionerà, sulla base della rispondenza ai criteri dell’iniziativa, i 100 progetti che accederanno così alla fase successiva di votazione online.

FASE 3
VOTAZIONE DEI PROGETTI

Dal 1 al 30 Aprile è possibile votare i 100 progetti selezionati. In base ai voti espressi, si genererà la classifica di preferenze. In questa fase è quindi fondamentale per le associazioni coinvolgere le proprie community di amici e sostenitori.

FASE 4
PREMIAZIONE FINALE

In base alla classifica di preferenze consolidata, Fondazione CattolicaVerona offrirà un contributo ai singoli progetti sino a 20.000 € e all’80% dei costi complessivi previsti, come indicato nel regolamento del bando, sino all’esaurimento della somma complessiva stanziata pari 500.000 €.
I contributi saranno liquidati previa dimostrazione del raggiungimento degli obiettivi previsti e rendicontazione dei costi sostenuti che dovranno essere coerenti col progetto presentato. Gli Enti beneficiari della donazione avranno la possibilità di raccontare il proprio progetto sull’Osservatorio Enti Religiosi e Non Profit www.osservatorioentirnp.it

100 progetti in gara

Scopri i 100 progetti selezionati dalla giuria e SCEGLI il tuo preferito!
Progetto vincitore
placeholder-cattlica
BICI DEGLI ABBRACCI
FONDAZIONE OLTRE IL LABIRINTO ONLUS
Assistenza e Solidarietà Sociale
Acquistare almeno n. 7 HUGBIKE (tandem degli abbracci) dalla società Opera della Marca e metterli a disposizione di 7 Enti no profit che seguono il mondo dell’autismo e della disabilità. Gli enti identificati sono: CENTRO STUDI E FORMAZIONE GYMNASIUM (Pordenone) PISAMO (Pisa) AIUTIAMO I BAMBINI AUTISTICI (Salerno) ASS. IO AUTENTIVO ODV (Vibo Valentia) AVES ASSOC.VOLONTARIATO (Roma) SOL.CO COOP. (Mantova) ASS. CHILD.UA (Kiev Ucraina) 4 ragazzi con autismo della Fondazione saranno coinvolti nell’assemblaggio dei 7 tandem con circa 84 ore di lavoro seguiti da educatori professionali in rapporto 1:1. Le HUGBIKE permetteranno agli Enti profit di poter far accedere all’utilizzo della bicicletta centinaia di ragazzi e permettere loro sia di praticare uno sport in totale sicurezza, con aumento di autostima e riduzione comportamenti problema.
Progetto vincitore
placeholder-cattlica
Hub-sociale
Fragileforte
Assistenza e Solidarietà Sociale
Rendere Sigillo un paese Helderly-friendly con interventi sul soggetto fragile favorendo l’invecchiamento attivo e mantenere il più a lungo possibile l’anziano al proprio domicilio grazie ad un sistema di domotica e gestione delle persone fragili da remoto con un sistema di teleassistenza. Le azioni previste dal progetto sono: -realizzazione di una rete di teleassistenza e di erogazione di servizi sanitari e socio-sanitari -monitoraggio della salute e sicurezza dei beneficiari coinvolti attraverso device e sistema di telecamere -attivazione di servizi non strettamente care come accompagnamento a visite, preparazione pasti ecc. Il progetto che parte inizialmente come uno spin-off della residenza protetta Casa Benedetta che è gestita da Fragileforte, si immagina replicabile.
Progetto vincitore
PUNTIAMO SU RIVESTIAMO
COOPERATIVA SOCIALE CONTATTO
Assistenza e Solidarietà Sociale
A PARTIRE DAL 2014 (EFFICIENTATA NEL 2021), LA COOPERATIVA CONTATTO HA SVILUPPATO LA RETE “SENZA TEMPO-RIVESTIAMO” PER LA DONAZIONE, REDISTRIBUZIONE SOCIALE E VENDITA DI INDUMENTI, OFFRENDO CONTEMPORANEAMENTE LA POSSIBILITA’ DI INSERIMENTI LAVORATIVI SOCIALI. SI TRATTA DI UNA REALTA’ GIA’ RADICATA SUL TERRITORIO MA CON L’ AMBIZIONE DI DIVENTARE SEMPRE PIU’ CAPILLARE ED ESPANDERSI, PER MEGLIO INTERCETTARE I BISOGNI SOCIALI RISCONTRATI. CON QUESTO PROGETTO SI INTENDONO APRIRE DUE NUOVI PUNTI DI RACCOLTA E REDISTRIBUZIONE DEGLI INDUMENTI NELL’ATS 6 DI FANO (AL MOMENTO SCOPERTO), FAVORENDO ANCHE LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DEL DONO E DELLA COESIONE SOCIALE. INOLTRE, SI VUOLE PORTARE NELLE SCUOLE UN PROGETTO DI SENSIBILIZZAZIONE SUI RETROSCENA DELL’INDUSTRIA DELLA MODA. SEMPRE CON GLI STUDENTI SI COLLABORERA’ PER CREARE DUE CAMPAGNE DI PROMOZIONE DEL VOLONTARIATO, NEI CONFRONTI DEI LORO COETANEI E DELLA CITTADINANZA.
Progetto vincitore
placeholder-cattlica
INCLUSI - ONE
Sportivamente scs onlus
Assistenza e Solidarietà Sociale
L’attività in acqua assume un’importanza primaria sia dal punto di vista motorio che cognitivo e di maggiore autonomia. Il progetto si rivolge alle scuole primarie del biellese proponendo loro un percorso di 8 lezioni, che ha come obiettivo quello di promuovere l’inclusione del gruppo classe in cui è presente almeno 1 un bambino/a con disabilità attraverso attività ludico- motorie in acqua. Ogni lezione avrà durata di 1 ora e si svilupperà in tre momenti diversi: un circle-time iniziale, una parte di attività ludico-motoria in acqua (diversa in ogni lezione), ed un rilassamento finale con un sottofondo musicale. Ogni lezione sarà tenuta n°2 tecnici sportivi altamente qualificati che saranno affiancati da volontari provenienti dalle scuole e non. In questo percorso inseriremo atleti con disabilità evoluti che hanno fatto un percorso con Sportivamente che gli ha permesso di crescere acquisendo sicurezza e competenze utili a fornire un supporto attivo ai tecnici durante l’attività.
CATTOLICA&NON PROFIT
è la nuova soluzione che Cattolica Assicurazioni dedica in esclusiva a Enti del Non Profit, Imprese Sociali ed altri Enti che operano nel mondo del volontariato.

Promuove così valori quali sostenibilità, solidarietà e sussidiarietà e garantisce lo sviluppo di una società a misura d’uomo.
Cattolica Assicurazioni con Cattolica&Non Profit offre agli Enti:

  • tutela per gli infortuni e le malattie delle persone che collaborano a favore dell’Ente;
  • protezione dei beni e/o del patrimonio aziendale e del patrimonio personale degli assicurati;
  • assistenza alle persone e ai fabbricati.
* Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Prima della sottoscrizione leggere il Set Informativo disponibile a questo link

Promuove così valori quali sostenibilità, solidarietà e sussidiarietà e garantisce lo sviluppo di una società a misura d’uomo.
Cattolica Assicurazioni con Cattolica&Non Profit offre agli Enti:

  • tutela per gli infortuni e le malattie delle persone che collaborano a favore dell’Ente;
  • protezione dei beni e/o del patrimonio aziendale e del patrimonio personale degli assicurati;
  • assistenza alle persone e ai fabbricanti.
* Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Prima della sottoscrizione leggere il Set Informativo disponibile a questo link

LA SOSTENIBILITÀ SOCIALE
IN EVIDENZA

No data was found

Un aiuto al Non Profit

Ormai lo sapete bene anche voi. L’impegno, l’energia e il buon cuore delle persone non bastano. Il Terzo Settore ha bisogno di risorse, ma le risorse vanno cercate ed è un momento speciale quando si scopre una nuova idea per la raccolta fondi.
LA NOSTRA RETE D’AGENZIE
Siamo la Compagnia più vicina al mondo del Terzo Settore
NEWSLETTER

Vuoi rimanere aggiornato sul nostro progetto?
Iscriviti alla nostra newsletter.

NEWSLETTER

Vuoi rimanere aggiornato sul nostro progetto?
Iscriviti alla nostra newsletter.

Con un click dai una mano ai progetti del Non Profit.
E noi li supportiamo.

500.000 € per supportare i progetti Non Profit

promosso da Fondazione CattolicaVerona

Per uno sviluppo integrale e sostenibile